Circe e la magia della fragilità 

“Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero”. Ho amato immediatamente questa prima frase che fa d’apertura al libro “Circe” di Madeline Miller e che sembra già trascinarci in una dimensione di incertezza in cui l’identità della protagonista si sbiadisce, si oscura dinnanzi alla luce abbagliante di chi abita il cielo e l’Olimpo.Continua a leggere “Circe e la magia della fragilità “

Achillea – Il fiore dell’eroe

L’achillea (Achillea millefolium) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Molto diffusa in Italia, cresce spontanea sia in montagna che in pianura, in sentieri, prati e orti incolti. La fioritura dell’Achillea raggiunge il suo apice nel mese di luglio ma perdura fino a settembre quindi rientra a pieno titolo tra le fioriture del meseContinua a leggere “Achillea – Il fiore dell’eroe”

Il Pianeta compromesso

L’estate 2021 è la più calda degli ultimi due secoli. Due secoli. D U E S E C O L I Parola di esperti e scienziati, mica dei laureati presso l’università della vita. Ho questa personalissima visione dell’inferno: me lo immagino con questa temperatura bollente e un costante sottofondo di musica latino americana. Sono statiContinua a leggere “Il Pianeta compromesso”

BellaDonna – La bella e letale incantatrice

La Belladonna (Atropa belladonna) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Diffusa sia in Europa Centrale che in Africa e Asia, ama le alte latitudini e per questo motivo è più facile trovarla nelle radure e nei boschi appenninici e alpini. Foglie e fusto sono caratterizzati da una particolare peluria dall’odore non proprio gradevole;Continua a leggere “BellaDonna – La bella e letale incantatrice”

Immagini al servizio

Nel 2001 Naomi Klein, famosa giornalista originaria del Canada, pubblica il libro No Logo. L’autrice, nata nel 1970 e cresciuta nell’età aurea del marketing, analizza in No Logo la diffusione e la presenza perenne dei marchi simbolo della storia delle più famose multinazionali del tempo, come ad esempio la Nike, e contemporaneamente ci porta all’internoContinua a leggere “Immagini al servizio”

Buon viaggio Raffaella Carrà, da Trieste fino alle stelle

Scrivere un pezzo su Raffaella, dopo che in questi giorni è stato scritto di tutto. Una bella sfida. Cosa si potrebbe aggiungere alle parole e alle immagini a lei dedicate?Nelle mie ricerche, ho trovato quello che ci si aspetta: Raffaella contro corrente, l’ombelico, il Tuca Tuca con Enzo Paolo turchi, ma anche con Sordi, ilContinua a leggere “Buon viaggio Raffaella Carrà, da Trieste fino alle stelle”

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul precariato

Io sono una puleggia, io sono un bullone, io sono una vite, io sono una cinta di trasmissione, io sono una pompa! E adè la pompa l’è rota, la ‘n va poeü… e non c’è più verso di aggiustarla la pompa adesso.                                                           (Tratto da “La classe operaia va in paradiso” di E. Petri) Nata con laContinua a leggere “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul precariato”

La tragica retorica delle mele marce

Ancora una triste storia di abusi di potere e diritti violati: le carceri italiane sono terra di nessuno. Ogni volta che viene a galla una vicenda riguardante l’abuso di potere da parte delle forze dell’ordine nel nostro Paese, i successivi dibattiti si possono riassumere sostanzialmente in due posizioni: coloro che difendono a spada tratta l’operatoContinua a leggere “La tragica retorica delle mele marce”

Iperico – Lo scacciadiavoli

L’iperico (Hypericum perforatum) o erba di San Giovanni è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Il nome hypericum deriva dal greco hyper ovvero “sopra” e eikon che significa “immagine” o “apparizione” ma anche spettro. In passato si credeva che questa pianta avesse il potere di allontanare gli spiriti maligni, che fosse quindi “alContinua a leggere “Iperico – Lo scacciadiavoli”

Il maschilismo e le palle che rotolano su un campo di calcio

Un’iniziativa benefica si trasforma nell’ennesima ghettizzazione sociale Cari maschi, è arrivato il momento di tirare fuori le palle. Prestiamo però attenzione e non facciamoci fuorviare dall’uso secolare di questa definizione, sintetizzata miseramente nel corso delle epoche sull’esibizione sfacciata della virulenza, del machismo, del celodurismo di Bossiana memoria, della conquista di una donna esibita come trofeoContinua a leggere “Il maschilismo e le palle che rotolano su un campo di calcio”